VIAGGI DI ISTRUZIONE E GITE SCOLASTICHE ALBENGA
37 visite
Indirizzo: | piazza popolo albenga |
---|---|
Città: | Agrigento |
Luogo: | Albenga - Liguria |
Nome: | La Nostra Liguria - Guide turistiche |
Data: | 22 febbraio 2025 |

ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO
L’itinerario guidato nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso didattico.
Scopriremo insieme che l’attuale centro storico ricalca la struttura del sottostante castrum romano, articolato tra il cardo e il decumano; nel palazzo vecchio del Comune (XIV secolo) cercheremo un pavimento romano a tessere bianche e nere riemerso dal sottosuolo, una statua delle terme e un pozzo romano. Tra epigrafi in latino e oggetti in marmo, con quiz e domande, passeremo in modo giocoso dall’Età repubblicana a quella imperiale.
In Cattedrale antichi affreschi ci guideranno dalle persecuzioni dei primi cristiani all’Editto di Costantino.
Durante l’attività didattica ad Albenga potremo toccare bassorilievi con i volti di personaggi romani coronati d’alloro e accarezzare i tre leoni realizzati con il lapis albanus, una roccia di origine vulcanica che fu uno dei principali materiali da costruzione della Roma antica (Carceri Mamertine, Cloaca Massima costruzioni celebrative sul Campidoglio, acquedotto Claudio).
Il viaggio di istruzione ad Albenga può prevedere anche la visita di un Museo:
Il Museo Navale Romano conserva i reperti recuperati dal relitto di una delle più grandi navi
onerarie romane finora note, naufragata ad un miglio circa dalla costa nel I secolo a.C. Quest’imbarcazione, che viaggiava con un eccezionale carico di migliaia di anfore piene di vino, costituisce uno dei più importanti documenti dell’arte nautica di Roma antica. Tra gli oggetti esposti cercheremo insieme le parti dello scafo, dadi da gioco, nocciole del I sec a.C. e le pigne utilizzate per tappare il collo delle anfore.
oppure
Magiche Trasparenze comprende molti reperti (dal I sec. a.C. al III d.C.), prevalentemente in vetro, provenienti dagli scavi delle necropoli romane di Albingaunum. Dopo la sezione dedicata alla cosmesi delle matrone romane, scopriremo piatti e posate di vetro, fichi del I sec. a.C. ed alcuni bicchieri dalla forma “ad anatra”, usati per bere da sdraiati. Oltre all'eccezionale "piatto blu" sono esposti oggetti particolari come un guttus tintinnabula: antenato del biberon, conteneva, oltre al latte, un piccolo oggetto a forma di animale. Una volta bevuto il latte, l’oggettino era libero di muoversi, tintinnando ed intrattenendo il neonato.
Possibile abbinamento per il pomeriggio:
VIA ROMANA JULIA AUGUSTA
Passeggiata storico-naturalistica di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga.
Costruita nel 13 a.C. dall’Imperatore Ottaviano Augusto, fino agli inizi del XIX secolo fu l’unica
via di comunicazione che attraversava il ponente ligure. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani: lungo la prima parte del tracciato sono visibili i resti delle terme e dell’anfiteatro romano. Proseguendo incontreremo i resti della necropoli con imponenti monumenti funebri (I-II sec. d.C.).
L’uscita didattica lungo la Via Julia Augusta è al tempo stesso anche un percorso naturalistico, con vista mare, che si sviluppa tra la macchia mediterranea e terrazzamenti con ulivi.
proposte per viaggi di istruzione in Liguria:
https://digilander.libero.it/guideliguria/
https://guidegenovaliguria.com/
Rispondi per email
Cliccando sul pulsante Invia, l'utente accetta le Condizioni d'uso e l'Informativa sulla privacy.
Errore nell'invio del messsaggio.
Il messsaggio è stato inviato correttamente.
Numero annuncio: 1860769#92642