gita scolastica NOLI Viaggio istruzione Visite guidate
33 visite
Indirizzo: | NOLI PIAZZA MILITE IGNOTO |
---|---|
Città: | Agrigento |
Luogo: | Noli - Liguria |
Nome: | La Nostra Liguria - Guide turistiche |
Data: | 22 febbraio 2025 |

IL SENTIERO DEL PELLEGRINO E LA GROTTA DEI BRIGANTI
altre proposte per viaggi di istruzione in Liguria:
https://digilander.libero.it/guideliguria/
https://guidegenovaliguria.com/
Il percorso guidato ci farà conoscere la prima parte del Sentiero del Pellegrino, che collega Noli a Varigotti. Partiti da Noli, in breve ci troviamo immersi nella vegetazione costiera, con vista panoramica sulla baia, sull’isola di Bergeggi e sulla riviera ligure. Sono i sentieri che Dante citò nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in Sanleo e discendesi in Noli…”). Dal cosiddetto “scoglio di Dante”, una roccia che incontreremo lungo il cammino, il Sommo Poeta avrebbe osservato la struttura della Noli più antica, disposta su terrazzamenti semicircolari alle pendici del monte Ursino, traendone ispirazione per la struttura del Purgatorio.
Lungo il percorso incontreremo testimonianze storiche: i ruderi della chiesa di Santa Margherita
(abside romanica), l'eremo del capitano d'Albertis ed i resti del lazzaretto; qui durante le epidemie, come la peste del Trecento, i marinai nolesi dovevano passare la quarantena tornando da viaggi in paesi lontani.
Con una deviazione si raggiunge la Grotta dei Falsari dove in antico i contrabbandieri nascondevano le loro merci. Si tratta di un antro roccioso che si affaccia sul mare con una spettacolare apertura semicircolare.
IL CASTELLO DI NOLI
Tramite il sentiero che, secondo la tradizione, ispirò Dante nell’ideazione del Purgatorio, raggiungeremo la sommità del monte Ursino (120 mt s.l.m.) ed entreremo nelle scenografiche
rovine del castello. Nel X – XI secolo, per difendersi dalle incursioni saracene, i pochi abitanti abbandonarono l’insediamento di età tardo romana, costruito vicino al mare e privo di difese, e si ritirarono sul monte Ursino (incastellamento). Rimangono ancora le tracce delle antiche abitazioni, protette dalle mura e dal Castello voluto dai marchesi Del Carretto. Da lassù si gode di una splendida vista sul centro storico (costruito a partire dal XII sec.) e sulla costa ligure. Nelle giornate più limpide è possibile vedere la Corsica e le Alpi Apuane.
Indicate scarpe da trekking o ginnastica.
Rispondi per email
Cliccando sul pulsante Invia, l'utente accetta le Condizioni d'uso e l'Informativa sulla privacy.
Errore nell'invio del messsaggio.
Il messsaggio è stato inviato correttamente.
Numero annuncio: 1860759#92642