Viaggi istruzione – Finalborgo scuola primaria
41 visite
Indirizzo: | finale ligure via san rocco |
---|---|
Città: | Agrigento |
Luogo: | Finalborgo - Liguria |
Nome: | La Nostra Liguria - Guide turistiche |
Data: | 22 febbraio 2025 |

FINALBORGO… ALLA RICERCA DEGLI ANIMALI NASCOSTI!
Attraverso un’originale attività didattica i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali (leoni, conigli, lumache, farfalle, porcospini…): sono allegorie di vizi e virtù, simboli legati a curiose vicende... Rivivremo in modo divertente la storia del Marchesato di Finale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”! Scopriremo i resti del “castello fantasma”
(Castel Gavone, distrutto nel 1715) reimpiegati nei secoli a Finalborgo (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portali...), perché in Liguria non si butta via niente!
Viaggi istruzione – Grotte di Toirano e Borgio Verezzi – guide Liguria
altre proposte per viaggi di istruzione in Liguria:
https://digilander.libero.it/guideliguria/
https://guidegenovaliguria.com/
TOUR DEI CASTELLI
L’escursione, di carattere storico – naturalistico, muove da Finalborgo, salendo lungo la via della Regina (strada Beretta). In breve si raggiunge il poderoso Castel San Giovanni (XVII sec.) che ingloba l'antico torrione medioevale in cui si raccordavano le mura del Borgo. Proseguendo nella macchia mediterranea, ad un tratto appariranno le scenografiche rovine dell'antica residenza dei marchesi, il rinascimentale Castel Gavone, con la splendida Torre dei Diamanti, caratterizzata da un raffinatissimo bugnato in pietra del Finale. Continuando il percorso noteremo che la macchia mediterranea è sostituita da terrazzamenti (fasce) olivati: siamo ormai in prossimità del piccolo nucleo rurale di Perti. Qui, vicino alla chiesa di S.
Eusebio, fu rinvenuta l’epigrafe funeraria del piccolo Lucius (362), una delle più antiche attestazioni datate della diffusione del cristianesimo nell’Italia settentrionale. Poco oltre, la chiesa di Nostra Signora di Loreto o dei cinque campanili (1488) testimonia gli scambi culturali con le grandi signorie milanesi, Visconti e Sforza; si tratta di un preziosissimo episodio di architettura rinascimentale che richiama, in piccolo, la cappella Portinari a Milano. Per tornare a Finalborgo scenderemo nella valle dell’Aquila, tra piccoli nuclei contadini in un paesaggio agreste di grande fascino. Per creare un programma di giornata intera si può abbinare alla visita di Finalborgo.
Rispondi per email
Cliccando sul pulsante Invia, l'utente accetta le Condizioni d'uso e l'Informativa sulla privacy.
Errore nell'invio del messsaggio.
Il messsaggio è stato inviato correttamente.
Numero annuncio: 1860763#92642