TRE TERRE VISITE GUIDATE GUIDE TURISTICHE LIGURIA
1155 visite
Indirizzo: | 17024, VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1, vARIGOTTI, sAVONA |
---|---|
Città: | Savona |
Luogo: | FINALE LIGURE VARIGOTTI |
Tipo: | Offro |
Nome: | COOPERATIVA DI GUIDE TURISTICHE AMBIENTALI OPERATORI DIDATTICI LAUREATI |
Data: | 31 marzo 2025 |

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA
VIAGGI DI ISTRUZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA
LABORATORI DIDATTICI E PERCORSI GUIDATI
PER LE USCITE DIDATTICHE DELLE SCUOLE ELEMENTARI
LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096
Percorsi didattici – Visite guidate in Liguria
VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17024 VARIGOTTI (SV)
339-4402668 - guide_liguria@libero.it
http://digilander.libero.it/guideliguria
NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI
La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione, l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro con i pescatori.
DALL’ULIVETO AL FRANTOIO
LA CIVILTA’ DELL’OLIVO. COME FUNZIONA UN FRANTOIO? Passeggiata in un uliveto di fronte al mare (Varigotti). “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio (entroterra di Albenga) conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Degustazione.
LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE a VARIGOTTI
Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino dovrebbe portare: astuccio con matite colorate, scotch, vinavil, colla, forbici. INFORMAZIONI: 339.4402668 guideliguria@libero.it
LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE
Le attività si svolgono prevalentemente a Varigotti. Si inizia con una passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, con begli scorci sul mare, raggiunge l’Area Naturale di Punta Crena. Tra un panorama di candide rocce a dominio della Baia dei Saraceni, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure.
Laboratorio A): il Sentiero dei “cinque sensi” Lungo un sentiero che dalla spiaggia conduce all’antica torre di avvistamento dei pirati, i bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. Guidati dai simpatici indizi della farfalla Isabella scopriremo le piante principali della vegetazione costiera ligure ed il loro rapporto con il mare.
Laboratorio B): Profumi di terra e di mare, caccia al tesoro nella natura Tramite l’ausilio di schede didattiche e seguendo gli indizi della guida i ragazzi dovranno orientarsi alla ricerca di piante tipiche della vegetazione mediterranea. La caccia al tesoro ci farà scoprire curiose strategie di difesa e adattamento alle condizioni climatiche dell’ambiente: luce, siccità, temperatura, salinità (con le formazioni alofite)…
Rispondi per email
Cliccando sul pulsante Invia, l'utente accetta le Condizioni d'uso e l'Informativa sulla privacy.
Errore nell'invio del messsaggio.
Il messsaggio è stato inviato correttamente.
Numero annuncio: 235946#42042