Chieti » Case » Appartamenti in vendita » Quadrilocali

Terratetto in Vendita, 4 Locali, 2 Camere, 125 mq (PAGLIETA)

16 visite
€ 47.000,00
Mappa:Vedi la mappa
Città:Chieti
Luogo:PAGLIETA
Tipo:Offro
Inserzionista:Agenzia
Mq:125
Ipe:Non disponibile
Classe energetica:G
Nome:IMMOBILIARE D'ERCOLE
Data:27 marzo 2025
 Aggiungi ai preferiti

La proprietà è ubicata lungo Corso Vittorio Emanuele ed è composta da un locale deposito al piano terra; cucina con balcone e sala con balcone con affaccio sul corso al piano primo; cameretta con balcone, camera matrimoniale con balcone e wc al piano secondo; ripostiglio e terrazzo panoramico al piano terzo.

Immobile con grande potenziale, comodissimo per l'ubicazione centrale, angolo relax all'aria aperta sul terrazzo, magazzino.

Superficie: 91 mq catastali, locale deposito 34 mq catastali,

Classe energetica: G

Utenze: acqua, energia elettrica, gas naturale

Prezzo: Eu. 47000 trattabili abitazione e magazzino sottostante

Distanze: ubicazione centro paese; ore 2:45 da Roma aeroporto; 45 minuti da Pescara aeroporto; 10 minuti mare Adriatico; 1 e 15 ora località sciistica Passo Lanciano

Le origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto frentano, poi colonia romana. Da alcune fonti risulta già abitato in epoca romana. La prima menzione, tuttavia, viene documentata nel 1087, quando compare tra i sette Castelli oggetto di una compravendita tra il monastero di San Giovanni in Venere, che lo riceve, e la diocesi di Chieti, che lo cede; sul finire del XII secolo viene citata come Palletum e Castrum Palletae, termini che provengono da palea (tipo di foraggio e/o legumi) o da pagliara (casa in argilla, come le case del primo nucleo del paese, di cui gli abitanti vennero dispersi dalle scorrerie dei Saraceni). Del secolo seguente risultano essere le mura, di cui rimangono alcuni torrioni, l'arco ogivale della porta d'accesso e la torre campanaria, indi, dal 1312 al 1533 il paese appartenne a Lanciano, come dono di Carlo V a Rodorico Arripalda. Successivamente dal 1577 all'estinzione dei feudi fu della famiglia Mormile-Pignatelli. Il paese partecipò ai moti dell'Unità d'Italia con Giuseppe Tretta che fu maggiore garibaldino. Subì l'occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della Linea Gustav (seconda guerra mondiale).

Simboli: Lo stemma e il gonfalone del comune di Paglieta sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 aprile 1980. Lo stemma si può blasonare: d'azzurro, alle cinque spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso, sormontate da una corona all'antica d'oro. Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Canziano: Del XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo. Fu quasi completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, in stile pseudo classico. Ha pianta rettangolare a capanna di con l'accesso preceduto da un portico a tre arcate. L'interno molto semplice è a navata unica.

Chiesa di San Rocco: Del XVI secolo è sul corso Garibaldi, con rimaneggiamenti del XIX secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. La chiesa venne costruita nel XVI secolo.

Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo: Del XVI secolo. È sita in Via Capocroce, dentro il borgo medievale, ed è la chiesa parrocchiale.

Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant'Egidio Abate: Ultimata ed inaugurata nell'anno 2004, fiore all'occhiello dell'allora parroco Don Loreto Grossi e della generosità dei cittadini delle contrade circostanti. La chiesa è in cemento armato, è in stile moderno, ma conserva aspetti classici dell'impianto rettangolare a navata unica, con facciata a capanna. Si trova nella contrada a valle di Sant'Egidio, a ridosso della strada Nazionale Frentana.

Architetture civili

Castello: Fu possedimento dell'abbazia di San Giovanni in Venere. Non è un vero e proprio castello, bensì il perimetro murar Classe Energetica: G

Comune: PAGLIETA
Superficie: 125 mq
Numero di stanze: 2
Agenzia: IMMOBILIARE D'ERCOLE
Telefono: 0873 914357
Rispondi per email
Cliccando sul pulsante Invia, l'utente accetta le Condizioni d'uso e l'Informativa sulla privacy.
Errore nell'invio del messsaggio.
Il messsaggio è stato inviato correttamente.
Numero annuncio: 637283#142433#5